la migliore assicurazione
Connect with us
  • Home
  • Chi sono
  • Contattami
  • Guida alle assicurazioni
  • Assicurazione casa
  • Assicurazione infortuni
  • Assicurazione sanitaria
  • Assicurazione Dread Disease
  • Assicurazione Long Term Care
  • Permanent Health Insurance
  • La Responsabilità civile
  • Responsabilità civile terzi
  • R.C Ciclomotore, Moto, Scooter, Minicar
  • monopattino, segway, monowheel, hoverboard, bici, e-bike
  • Assicurazione cane Dottordog
  • Assicurazione sport Multisport
  • Assicurazione barca Skippermate
_IMPOSTE SULLE ASSICURAZIONI
  • Altra componente del premio di tariffa insieme ai caricamenti e al premio puro sono le imposte dovute dal contraente. Corrispondendo il premio, infatti, il contraente versa per le polizze infortuni e malattia un’imposta del 2,5% , e fino al 21,25% per le polizze incendio e furto. Per le polizze vita e i contratti di capitalizzazione invece la tassazione è stata abolita per tutti i contratti stipulati dal 1° gennaio 2011.

IMPRESA DI ASSICURAZIONE
  • E’ un’impresa di assicurazioni quell’impresa che esercita in via esclusiva e professionalmente l’attività assicurativa. Questo vuol dire per l’impresa essere in grado di determinare in maniera certa quanta probabilità ci sia che certi eventi possano realmente verificarsi. Le basi tecnico scientifiche dell’attività e la legge dei grandi numeri, relativa al gran numero di rischi assunti, permettono all’impresa di assicurazione,  di suddividere tra tutti i soggetti esposti allo stesso rischio i suoi effetti negativi. Oltre l’aspetto puramente attuariale c’è quello finanziario che prevede, da parte dell’impresa di assicurazioni, l’investimento in attività finanziarie e immobiliari dei premi incassati anticipatamente dai suoi clienti. I premi e i proventi che da essi derivano costituiscono le risorse necessarie per far fronte agli impegni presi con i propri assicurati. La impresa di assicurazione può avere la forma di società per azioni, di società cooperativa a responsabilità limitata, o di Mutua assicuratrice. L’ISVAP è l’ente che ne autorizza l’attività, e vigila sul suo operato.

INABILITA’ TEMPORANEA
  • E’ l’incapacità fisica ad occuparsi delle proprie attività per una durata di tempo limitata. Può essere totale o parziale.

INDENNIZZO
  • La somma dovuta dall’assicuratore, in base al contratto di assicurazione, a titolo di risarcimento del danno subito dall’assicurato a seguito di un sinistro.

ISVAP
  • Acronimo per Istituto di vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. L’ISVAP è un ente di diritto pubblico  deputato al controllo sull’operato delle imprese di assicurazione, degli intermediari di assicurazione agenti e broker, e dei periti di assicurazione.









Powered by Create your own unique website with customizable templates.