la migliore assicurazione
Connect with us

PHI

Permanent Healt Insurance, qualcosa di più di una semplice "Infortuni"

se vuoi approfondire
  • Home
  • Chi sono
  • Contattami
  • Guida alle assicurazioni
  • Assicurazione casa
  • Assicurazione infortuni
  • Assicurazione sanitaria
  • Assicurazione Dread Disease
  • Assicurazione Long Term Care
  • Permanent Health Insurance
  • La Responsabilità civile
  • Responsabilità civile terzi
  • R.C Ciclomotore, Moto, Scooter, Minicar
  • monopattino, segway, monowheel, hoverboard, bici, e-bike
  • Assicurazione cane Dottordog
  • Assicurazione sport Multisport
  • Assicurazione barca Skippermate
Testo di Alessandro Spagnolo:

Permanent Health Insurance


Le Permanent Health Insurance, abbreviate in PHI, sono forme assicurative nate per la copertura del rischio che l'assicurato, a causa di un infortunio o una malattia, sia totalmente incapace di percepire reddito da lavoro.

Al verificarsi del rischio l'impresa di assicurazione si impegna al versamento di una rendita di rata prestabilita per i periodi di forzata inattività dell'assicurato.
Permanent health insurance

Image: renjith krishnan / FreeDigitalPhotos.net

La polizza Permanent Health Insurance prescrive che l'assicurato sia appunto totalmente incapace di  svolgere la propria occupazione o una delle occupazioni previste dalle condizioni contrattuali e che, nello stesso periodo, non ne svolga nessun'altra.

La struttura di questa polizza è molto diversa dalle polizze infortuni tradizionali le sue caratteristiche principali oltre quella già vista sono:
  • la durata è pluriennale, ma non può superare l'età del pensionamento
  • non è rescindibile da qui la definizione di "permanent"
  • il premio annuo è costante nel tempo
  • hanno un periodo di franchigia temporale assoluto
  • un breve periodo per la qualificazione della malattia
  • un periodo di carenza iniziale
Picture
ASPETTI FISCALI

E' importante sottolineare gli aspetti fiscali legati alle Permanent Health Insurance in quanto comuni sia alle Long Term Care che alle Dread Desiase, infatti a tutte e tre le polizze il Ministero Delle Finanze con un suo Decreto del 22 dicembre 2000 ha esteso i benefici fiscali in vigore per le polizze Vita:
  • detrazione d'imposta del 19% sui premi versati con il tetto massimo di 1.291 Euro annui. Tale somma si cumula con quella delle altre assicurazioni detraibili, come le polizze vita e le polizze malattia. Questo vuol dire, come esempio, che se un contraente avesse già detratto 500 euro come premio per una polizza vita potrà, per queste altre tre polizze, portare in detrazione si il 19% dei premi ma per un massimo di 791 Euro.

Queste agevolazioni si applicano a patto che i contratti siano di lunga durata cioè per tutta la vita, o per tutta la durata del rapporto di lavoro nel caso delle polizze collettive o per almeno 10 anni con l'obbligo di rinnovo da parte della Compagnia.

Non deve essere previsto nemmeno il diritto di interrompere il contratto da parte della Compagnia; si ricorda invece che tale diritto è riconosciuto all'assicurato.



    Lascia un Commento

    Non verrà pubblicata
    I commenti anonimi non sono ammessi
Invia
E' con gratitudine e ammirazione che ringrazio Salvatore Infantino per il suo "Intermediario assicurativo e Riassicurativo"inestimabile fonte di materiale e ispirazione.
la foto in testa alla pagina è di Roberto Moretti che ringraziamo
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.