_CAPITALE ASSICURATO
CAPITALIZZAZIONE
CARENZA
CARICAMENTI
CARTA VERDE
CERTIFICATO DI ASSICURAZIONE
COASSICURAZIONE
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE
CONSTATAZIONE AMICHEVOLE DI INCIDENTE
CONTRAENTE
CONTRASSEGNO
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE ONLINE
CONTROASSICURAZIONE
- E’ il capitale, che nelle polizze vita, è oggetto dell’assicurazione e che messo in relazione con la durata del contratto e l’età dell’assicurato determina il premio da pagare. Sarà anche la somma che in alternativa alla rendita verrà riscossa dal beneficiario alla scadenza contrattuale in caso di un contratto di assicurazione sulla vita, o alla morte dell’assicurato nel caso di un contratto di assicurazione caso morte.
CAPITALIZZAZIONE
- E’ il contratto che prevede da parte dell’assicuratore il pagamento di un capitale rivalutato dopo un certo numero di anni a fronte del pagamento di premi periodici o di un premio unico o di più premi unici da parte del contraente. In genere questo non può accadere prima che siano trascorsi almeno 5 anni. In questi contratti solitamente può essere prevista la corresponsione di una rendita, al posto del capitale, che sarà anch’essa rivalutabile negli anni secondo lo stesso principio.
CARENZA
- Il cosiddetto periodo di carenza è il tempo che intercorre tra la firma del contratto (polizza) di assicurazione e il momento dell’effettiva entrata in vigore delle garanzie offerte dalla compagnia.
CARICAMENTI
- Sono la componente del premio di assicurazione destinata alla copertura di tutte le spese sostenute dall’assicuratore sia amministrative che commerciali comprese le sue provvigioni. Secondo la sua composizione il premio comprensivo dei caricamenti si chiama “premio di tariffa”, quello che effettivamente paghiamo alla consegna della polizza, esclusi i caricamenti abbiamo invece il “premio puro”.
CARTA VERDE
- E’ il documento che ci garantisce l’efficacia della nostra assicurazione obbligatoria rc auto anche nei paesi esteri previsti dallo stesso documento. Nei paesi dell’Unione Europea infatti la Carta Verde non è più necessaria in quanto i nostri contratti di assicurazione rc auto hanno comunque efficacia su tutto il suo territorio.
CERTIFICATO DI ASSICURAZIONE
- E’ il documento che va tenuto obbligatoriamente in auto e
disponibile per eventuali controlli, che attesta da parte dell’assicuratore il
nostro adempimento all’obbligo di assicurazione per il nostro autoveicolo. Dal certificato, tra le altre cose, deve risultare il periodo
di assicurazione per il quale il premio è stato pagato.
COASSICURAZIONE
- E’ il contratto con il quale più assicuratori assicurano per quote lo stesso rischio. Allo stesso modo in caso di sinistro ogni assicuratore è tenuto all’indennizzo proporzionalmente alla sua quota di competenza.
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE
- In un contratto di assicurazione sono le clausole di base. Cioè quelle più generali che in genere sono comuni a tutti i contratti come le definizioni, la decorrenza, il pagamento del premio, la durata.
CONSTATAZIONE AMICHEVOLE DI INCIDENTE
- Per tutti noi il CID (Convenzione Indennizzo Diretto), o anche il “modulo blu”, è il documento che ci permette di fare rapidamente la denuncia di un sinistro e anche di essere risarciti dal nostro stesso assicuratore anziché da quello del responsabile del sinistro. E’ possibile però utilizzarlo per ottenere un indennizzo diretto quando:
- Devono essere coinvolti due (e solo due) autoveicoli, non è valido per esempio se coinvolti ciclomotori o, per esempio, trattori.
- Non devono esserci stati danni alle persone coinvolte nell’incidente o ad oggetti trasportati.
- Il modulo deve essere stato compilato esattamente, devono necessariamente esserci le generalità delle parti,i nomi delle compagnie di assicurazione, i numeri di targa, la dinamica dell’incidente, e ovviamente la firma di entrambi i conducenti.
CONTRAENTE
- La persona fisica o giuridica che sottoscrive il contratto di assicurazione e si obbliga a versare il premio all’assicuratore. Non sempre il contraente coincide con l’assicurato ma sempre nel caso che il contraente assicuri un proprio preciso interesse come un proprio bene o la propria vita.
CONTRASSEGNO
- Al contrario del certificato di assicurazione che basta tenerlo in auto, il contrassegno è invece il documento che nelle assicurazioni obbligatorie di rc auto va esposto sul parabrezza dell’auto. Sul contrassegno, che viene rilasciato dall’assicuratore, devono figurare il nome della compagnia, la targa del veicolo, la data di scadenza del periodo per il quale il premio è stato pagato. La sua visibilità deve garantire l’accertamento da parte delle autorità dell’obbligo di legge assolto, e l’identificazione della compagnia da parte di un terzo danneggiato.
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
- E’ il contratto mediante il quale l’assicuratore, a fronte del pagamento di un premio, si impegna a indennizzare l’assicurato dei danni a lui causati da un sinistro o a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento legato alla vira umana. Attraverso il contratto di assicurazione l’assicurato trasferisce all’assicuratore gli effetti economici di un rischio al quale è esposto.
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE ONLINE
- E’ la particolare forma di contratto di assicurazione conclusa senza che ci sia la simultanea presenza fisica dell’assicuratore e dell’assicurato. Vengono infatti utilizzate per tutte le sue fasi, fino alla stessa stipulazione, tecniche di comunicazione a distanza.
CONTROASSICURAZIONE
- Importante clausola contrattuale che nelle assicurazioni sulla vita permette agli eredi dell’assicurato di rientrare in possesso dei premi versati qualora l’assicurato morisse durante il periodo della durata del contratto (differimento). E’ una garanzia specifica presente nelle polizze caso vita.